Ciao,
sono Francesco Turriani e ti do il benvenuto nello spazio del quinto numero di Metasema, la newsletter di INGIGNI.
Osserviamo come il marketing sta cambiando il mondo e come il mondo sta cambiando il marketing.
Ogni mese noi di Ingigni esploriamo branding e marketing nella relazione tra noi e l’intelligenza artificiale.
Uniamo riflessioni, storie, dati, esperienze e notizie per offrirti nuove prospettive utili – mi auguro - sia al tuo percorso professionale che a quello personale.
Se hai domande o feedback, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione.
Iniziamo.
COSA TROVERAI OGGI IN METASEMA
Google Maps riconoscerà i luoghi dagli screenshot
Prenota al prezzo migliore senza pensieri
Dubbi su cosa vedere? Ci pensa Gemini
Google Lens diventa una guida turistica intelligente
Spoiler per i brand che operano nella ricettività
Nella right now economy in cui viviamo, conquistare o perdere un potenziale cliente può dipendere da micro secondi.
Tutto è legato alla capacità del brand di offrire un’esperienza eccezionale alla persona giusta nel momento giusto.
Cerchi un libro? Vuoi sapere quale climatizzatore conviene? Vuoi una cover particolare?
Ogni risposta deve essere a quanti meno tap possibili di distanza.
Siamo sempre più abituati alla gratificazione istantanea di un’esigenza. Grazie alla tecnologia e all'incredibile varietà di scelta che abbiamo, la tolleranza, in assenza di una notevole motivazione (come un brand forte, ad esempio), è ai minimi storici.
Siamo 8 miliardi nel Pianeta e ci sono 52 miliardi di dispositivi connessi.
Sei volte e mezzo il numero totale di persone.
Ciò comporta una crescente produzione del nuovo oro: i dati.
Noi stessi siamo produttori di dati. Ogni azione che compiamo nel digitale produce dati. Anche fare uno screenshot.
È utile ai social media per captare segnali di interesse dell’utente, è utile a noi quando non vogliamo perdere un’informazione da rivedere in un secondo momento.
A tal proposito, ho scoperto di essere un accumulatore seriale di screenshot.
Oggi parliamo di come Google abbia capito che, per aiutarti a organizzare viaggi migliori (e rimanere un punto di riferimento per ogni tua esigenza), fosse necessario dedicare attenzione proprio dagli screenshot.
Ed è solo l'inizio di una serie di importanti aggiornamenti che ti piaceranno.
Partiamo…
Google Maps riconoscerà i luoghi dagli screenshot
Stai pensando alla destinazione del tuo prossimo viaggio, ma non devi prenotarlo subito, anche perché le idee non sono ancora chiare e le cose da fare sono tante.
Capita però:
· l’annuncio intrigante,
· il reel della travel blogger con spunti interessanti,
· la storia su IG carina,
· l’articolo su quel punto d’interesse,
· il video che parla di quell’angolo nascosto,
· e tanto altro….
E non vuoi fare uno screenshot?
Peccato che ciò aumenti il rischio di intasare la galleria (come accade nel mio smartphone) e perdere quell’istantanea tra mille altri momenti fotografati.
E quando stai finalmente decidendo il luogo dove prenotare le vacanze, magari dopo giorni o settimane di ricerche e rinvii, non vorresti avere a portata di mano quello scorcio o quel locale spettacolare?
Ci penserà Google Maps.
Attraverso l’app (al momento in fase di rilascio negli Stati Uniti), tappando la voce “screenshot”, l’IA di Google scansionerà le tue istantanee salvate in galleria, riconoscerà i luoghi che hai salvato e te li visualizzerà direttamente su mappa.
Crediti: Google Blog
Sarà così più facile organizzare un viaggio avendo tutto a portata di mano con la possibilità di salvare i punti di interesse nella tua mappa personalizzata.
E ancora…
Prenota al prezzo migliore senza pensieri
Analogamente a Google Flights, anche Google Hotels ora permette di ricevere avvisi via email in caso di riduzioni significative dei prezzi degli alberghi che hai selezionato, nel periodo di interesse.
Questa funzione è già disponibile e di recente rilascio su scala globale.
Dubbi su cosa vedere? Ci pensa Gemini
Hai scelto insieme al partner la destinazione e hai anche un’idea su un paio di posti carini da visitare.
E se non dovessi sapere che sarai a due passi da una spettacolare esperienza?
Puoi chiedere a Gemini di offrirti supporto nella pianificazione del viaggio, consentendoti di scoprire posti nuovi, attrazioni ed esperienze da non perdere. (Quindi, cari brand, lavoriamo sin da ora per comparire tra questi suggerimenti).
Google Lens diventa una guida turistica intelligente
Già disponibile, dall’app di Google Maps puoi attivare la fotocamera, puntarla su monumenti, locali e altri angoli della città per avere un vero e proprio assistente virtuale intelligente.
Potrai così accedere ad informazioni sugli orari, i costi, materiale multimediale, posizione e recensioni oltre a tante altre informazioni utili.
Spoiler per i brand che operano nella ricettività
Google continua nella costruzione di un ecosistema “liquido” (copyright by Giorgio Taverniti) e intercomunicante.
Il colosso di Mountain View sta investendo nel monitoraggio del percorso dell'utente, con l'obiettivo di mantenerlo all'interno del proprio ecosistema. Offrendo informazioni sempre più complete, Google mira a ridurre il bisogno degli utenti di visitare i tradizionali siti di viaggio.
I brand che operano nel settore è bene che rivedano tempestivamente le proprie strategie di posizionamento SEO, concentrandosi su due fattori importanti:
realizzazione di contenuti approfonditi capaci di offrire più informazioni utili di quelle fornite dall’AI Overview,
lavorare sul brand e aumentarne l’autorevolezza.
Se operi nel turismo possiamo aiutarti. Scrivici, se ne sentissi il bisogno.
🗞 NEWS & TREND
⌚️ | Apple Watch salva una vita: Mike stava bene ma alla quinta notifica del suo smartwatch ha deciso di andare in ospedale. In effetti era in corso una fibrillazione atriale seria. Si è salvato per un pelo grazie al suo Apple Watch. I problemi cardiaci sono la principale causa di morte negli USA.
🍭 | Chupa Chups ha appena lanciato una nuova campagna creativa che mira a posizionare lo storico lollipop come una fonte di divertimento senza tempo. Come? Rappresentando tre neurotrasmettitori della felicità con i suoi lecca lecca: serotonina, endorfina e dopamina.
📈 NUMERI
📊 | Lo 0,00034% delle pubblicazioni su LinkedIn è costituito da sondaggi, eppure questo è il formato con la portata media più elevata: 206,33%
🔜 I.C.Y.M.I.
AI Overview: l’abbiamo appena raccontato. Il mondo della ricerca sta cambiando e qui sotto trovi delle risposte per capire dove stiamo andando e cosa fare.
Brand reputation: sei più individuabile se investi sul brand e non c’è brand senza una buona e diffusa reputazione.
🔥 UN’ALTRA SCINTILLA
Questo spazio lo dedico a qualcosa di più personale, che mi ha coinvolto. Oggi ti condivido una riflessione.
Si affollano in questo periodo notizie di violenze sulla rappresentante della bellezza per antonomasia: la donna.
Il marketing non è nuovo ad azioni di sensibilizzazione e mi è tornato in mente un video emozionante di “Always” andato virale più di 10 anni fa che ti invito a (ri)vedere.
Oltre 85 milioni di views ed eletto tra i migliori spot di sempre secondo TheDrum.
Come #likeagirl da insulto, può diventare un complimento.
Buone vibrazioni:
Un aiuto a migliorare METASEMA
Questa newsletter nasce come “arteria” del progetto INGIGNI. Se apprezzi il nostro lavoro, puoi scoprire altre storie interessanti qui 👇️
💓 Il cuore del nostro lavoro lo trovi qui: INGIGNI.
📸 Su Instagram raccontiamo altre storie attraverso le immagini.
🔗 Su LinkedIn puoi incontrare sia me, Francesco Turriani che Liborio Fedele.
Se questo numero di METASEMA ti ha ispirato, lascia un cuore, un commento o condividilo con chi potrebbe apprezzarlo.
E se non vuoi perderti il prossimo numero, inserisci la tua mail qui sotto:
Iscritto
Il tuo sostegno ci permette di creare nuove risorse e provare a dare il nostro contributo al miglioramento. A te che sei giunto sin qui, sei lettere e una disarmante, potente verità: Grazie.
Share this post