Metasema
Metasema
L'evoluzione del commercio elettronico
0:00
-10:22

L'evoluzione del commercio elettronico

ChatGPT scende in campo per rimescolare le dinamiche degli acquisti online.

Ciao,

sono Francesco Turriani e ti do il benvenuto nello spazio del sesto numero di Metasema, la newsletter di INGIGNI, agenzia di branding.

Osserviamo come il marketing sta cambiando il mondo e come il mondo sta cambiando il marketing.

Ogni mese noi di Ingigni esploriamo branding e marketing nella relazione tra noi e l’intelligenza artificiale.

Uniamo riflessioni, storie, dati, esperienze e notizie per offrirti nuove prospettive utili – mi auguro - sia al tuo percorso professionale che a quello personale.

Se hai domande o feedback, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione.

Iniziamo.


COSA TROVERAI OGGI IN METASEMA

  • ChatGPT ammicca al B2C

  • Una linea diretta con ChatGPT

  • All in su ChatGPT allora?


Ieri conoscevamo le belle vetrine: spazi fisici scintillanti e ricchi di colori che calamitavano sguardi e desideri.

Da qualche anno quelle stesse vetrine si sono smaterializzate e si muovono insieme a noi.

Grazie agli smartphone, sono diventate distributori di dopamina pronte all’uso, trasformando gli acquisti in esperienze da consumare preferibilmente in una manciata di minuti.

Nonostante i progressi, il percorso d’acquisto nei vari siti è ancora disseminato di mine anti-vendita.

Tempi di caricamento, copy sbagliati, immagini squalificanti e check-out farraginosi, per citarne alcuni.

E così facendo, i corridoi digitali degli store si riempiono di carrelli sedotti, riempiti e abbandonati.

L’emozione accompagna la ragione.

Più la strada che permette all’utente di concludere un acquisto si fa tortuosa, maggiori sono le ragioni che lo portano a desistere dall’intento. E Sam Altman, il CEO di OpenAI, lo sa bene.

Ogni settimana, 500 milioni di utenti transitano per ChatGPT e buona parte di loro sono anche consumatori.

E se fosse possibile mostrare a questi utenti i prodotti dei loro desideri attraverso una conversazione naturale invece di impazzire tra check box, recensioni, comparatori e ordinamenti?

La relazione tra brand e consumatori entra in una nuova fase in cui l’interazione umana si fonde con l’efficienza digitale.

ChatGPT ammicca al B2C

Il quinto sito più visitato al mondo, da pochi giorni oltre a fornire schemi, sintesi, stringhe di codice o immagini, offre suggerimenti legati allo shopping.

Grazie alla memoria potenziata, preferenze, contesto e segnali raccolti nelle conversazioni pregresse aiuteranno a creare soluzioni personalizzate, offrendo agli utenti risposte direttamente in chat.

Foto, prezzi, recensioni e punti forza sono in bella vista e all’occorrenza una tabella comparativa offre una panoramica immediata a prova di obiezione.

Il processo di scoperta e selezione viene così filtrato e semplificato.

Non solo.

Attualmente la brand discovery, ovvero la scoperta di nuovi brand è affidata ai motori di ricerca per un buon 40%, seguita da TV e passaparola.

Soprattutto i piccoli brand fanno molto affidamento su questo dato per emergere nello scenario digitale.

Con l’ingresso di OpenAI (e altri player come Perplexity) nel commercio rivolto ai consumatori, in diretta competizione con Google Shopping, questa percentuale è destinata a cambiare.

I prodotti presentati da ChatGPT in risposta ai prompt degli utenti non sono inserzioni quindi, ad oggi, non trae guadagni da questi risultati poiché non sponsorizzati.

Aspetto interessante: l’ordinamento (ad oggi) non lo effettua il chatbot ma segue la classificazione prodotta da fornitori terzi (vedi BING).

C’è un “però” ancora più interessante…

Una linea diretta con ChatGPT

OpenAI sta lavorando alla creazione di un "ponte" tra sé e i commercianti per facilitare la condivisione di informazioni dirette e aggiornabili relative ai loro feed dei prodotti.

Prezzi, disponibilità, varianti e molto altro potranno essere comunicati direttamente a ChatGPT che, all'occorrenza, li presenterà agli utenti in target.

Ciò permetterà di offrire informazioni pertinenti e aggiornate agli utenti, aumentando il tasso di soddisfazione.

Non è ancora disponibile questa modalità di segnalazione ma puoi approfondire il tema ed iscriverti per essere avvisato/a non appena verranno aperte le iscrizioni qui:

https://openai.com/chatgpt/search-product-discovery

Gli e-commerce manager e i consulenti di marketing possono trarre vantaggio da queste nuove funzionalità per ottimizzare le strategie dei loro clienti.

Conoscere le possibilità a disposizione è fondamentale per fare la differenza nel mercato odierno.

All in su ChatGPT allora?

In breve: no.

Nessun miracolo, nessun entusiasmo e nessuna paura (a seconda delle prospettive).

È un’opportunità che si apre e di questi tempi è un bene essere sul pezzo.

ChatGPT e i chatbot in genere stanno crescendo a ritmi sostenuti.

Ciò nonostante, Google e i motori di ricerca mantengono – a debita distanza – il primo posto sul podio nella battaglia nel traffico di ricerca come emerge da questo recente studio di Onelittleweb:

In questa fase storica, più che competere, chatbot come quello di OpenAI, Gemini, Perplexity o Claude, sono dei complementi.

Molti utenti pongono domande al chatbot ma cercano comunque conferme all’interno dei risultati di Google prima di procedere.

Il percorso verso una fusione tra conversazione e ricerca è appena iniziato.

I chatbot non stanno sostituendo il “vecchio” modo di trovare risposte, stanno rimodellando il modo in cui le persone reperiscono le informazioni e decidono.


🗞 NEWS & TREND

🛒 | L’IA acquista per te: Visa, Mastercard e PayPal lanciano il commercio agentico. Stabilisci cosa vuoi e a quanto. Al resto ci pensa il tuo agente personalizzato.


🧠 | Hai bisogno di uno psicologo? Meta risponde: in una recente intervista, Mark Zuckerberg ha dichiarato - rifacendosi a uno studio sociologico - che gli esseri umani sono sempre più soli. Ai “suoi” 3,43 miliardi di utenti giornalieri (1 mld dei quali già interagisce con la sua AI) propone un posizionamento inedito per il suo assistente virtuale: un "terapeuta" disponibile 24 ore su 24.


📸 | Honor 400 trasforma le foto in video: il brand cinese di smartphone permetterà di creare video di 5 secondi partendo da immagini. Sarà disponibile in anteprima ai possessori del nuovo Honor 400 e 400 PRO dal 22 maggio.


📈 NUMERI

📊 | Gli strumenti MarTech in dieci anni sono passati da 1.876 a 15.384. Solo nell’ultimo anno sono cresciuti del 9% e soddisfano ogni immaginabile bisogno. Trovi l’infografica aggiornata a questo indirizzo.


🔜 I.C.Y.M.I.

I costi di un sito web: proteggi l’unico asset digitale che possiedi sapendo tutti i possibili costi da affrontare per crearlo e mantenerlo.

➡︎ Trovi la risorsa qui.


Blog aziendale: Il blog aziendale non è solo un canale per generare traffico, ma uno strumento strategico per acquisire clienti.

➡︎ Trovi la risorsa qui.


🔥 UN’ALTRA SCINTILLA

Questo spazio lo dedico a qualcosa di più personale, che mi ha colpito e che voglio condividere con te.

Oggi ti porto in Uruguay con una campagna di sensibilizzazione firmata Ogilvy.

Per celebrare i 20 anni della campagna “The real beauty”, Dove ha condotto uno studio che ha scoperto come l’autostima di una donna diminuisca parallelamente alla sua crescita.

Si passa da un’elevata autostima nelle ragazze (il 74%) ad un più tenue 40% in età adolescenziale fino a toccare il 34% nelle donne adulte.

Nasce così “Statues Quo”: un’installazione collocata in università, piazze e scuole di ogni ordine e grado che ha raggiunto oltre 1,6 milioni di persone, rendendo tangibile il fenomeno, stimolando riflessione, dialogo e confronto.

Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, eccola:


Un aiuto a migliorare METASEMA

Questa newsletter nasce come “arteria” del progetto INGIGNI. Se apprezzi il nostro lavoro, puoi scoprire altre storie interessanti qui 👇️


  1. 💓 Il cuore del nostro lavoro lo trovi qui: INGIGNI.

  2. 📸 Su Instagram raccontiamo altre storie attraverso le immagini.

  3. 🔗 Su LinkedIn puoi incontrare sia me, Francesco Turriani che Liborio Fedele.


Se questo numero di METASEMA ti ha ispirato, lascia un cuore, un commento o condividilo con chi potrebbe apprezzarlo. 

Condividi Metasema

E se non vuoi perderti il prossimo numero, inserisci la tua mail qui sotto:

Iscritto

Il tuo sostegno ci permette di creare nuove risorse e provare a dare il nostro contributo al miglioramento. A te che sei giunto sin qui, sei lettere e una disarmante, potente verità: Grazie.

Discussione su questo episodio

Avatar di User